ODV Comunità Zancle 
Parco - Museo
			"Forte Cavalli"
			
			
			Per eventuali informazioni o prenotazioni telefonare ai numeri: Museo: +39.3471163153; 
Ospitalità  Scout e Attività: +39.3665891654; o scrivere all'indirizzo di posta elettronica 
info@fortecavalli.it 
			
			Ultimo aggiornamento  05 Settembre 2025
Appuntamenti:
Dopo la pausa estiva siamo
pronti per ricominciare.
Prossimo appuntamento
 per le visite guidate giorno
14 Settembre 2025
Orari Ingressi 
 9:30 10:30 11:30
Tempo visita circa 90 min.
ATTENZIONE !!!!
Per raggiungerci non seguite assolutamente le indicazioni di Google Maps che vi porterebbero a percorrere una strada impervia passante per Mili San Marco.
Seguire le indicazioni per  Larderia Inferiore dal primo cartello situato sulla S.S 114 pressi semaforo Supermercato DECO'.
Per maggiore sicurezza visualizzate il video ora presente sulla nostra pagina .
Tenetevi aggiornati sui nostri canali social
www.fortecavalli.it
Instagram:  museo_storico_forte_cavalli
e sulla nostra pagina Facebook
Luogo della Memoria 
della Prima e della Seconda
Guerra Mondiale
in Mostra
Le Opere del Genio Militare 
sui Monti Peloritani
per la tutela del Territorio 
dal rischio idrogeologico
Vivaio Forestale di Zirio'
Visitate le Opere del Genio di fine 800
nell'area storica di Croce di Cumia.
in collaborazione con l'Azienda Forestale e l'Ispettorato delle Foreste
Gli Antenati dei TIR: I Carrumatti
nel loro impiego civile e militare
Il Tesoretto di Forte Cavalli
I Colombi Viaggiatori del Genio Militare a Messina
L'Aeroplano MESSINA - 1912
Matteotti soldato a Messina di Filippo Occhino
			E' stato pubblicato il libro di Vincenzo Caruso:
L'Architettura Militare sui Monti Peloritani
EDAS. ¤ 10,00
Un'utile guida per il trekking, l'escursionismo, passeggiate a cavallo o in mountain bike per riconoscere 
pietre miliari, buttischi, ponti, caseggiati e manufatti
realizzati dal Genio Militare
tra il XIX e il XX secolo
e su Instagram
museo_storico_forte_cavalli
			
			
			In libreria la ristampa del volume
			"La Sicilia nella Battaglia di Lepanto"
			scritto da G. Arenaprimo nel 1892
			curato da Vincenzo Caruso ed edito dalla EDAS
 
			
			Il prof. Vincenzo Caruso, direttore del Museo di Forte Cavalli, il 10 novembre 2016 ha presentato al Convegno Internazionale FORTMED sulle Fortificazioni del Mediterraneo, organizzato dall'Università di FIRENZE la ricerca
"Sulle Regie Trazzere dei Monti Peloritani. L'Architettura Militare a tutela dal rischio idro-geologico",  prodotto nell'ambito del Dottorato di Ricerca "Turismo, Territorio e Ambiente" afferente al Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell'Università  di Messina.